Blog


Riqualificazione Palazzo dello Spagnolo, alcune proposte utili
Il palazzo dello Spagnolo di Napoli è un edificio tra i più caratteristici del capoluogo campano. Ma si potrebbe fare qualcosa di più per garantirne


Architettura sostenibile nelle grandi città: l’esempio di Milano
Di recente il concetto di sostenibilità sta sensibilizzando la maggior parte delle persone, anche in tantissimi settori relativi al design e all’architettura si cercano le


Come è possibile conciliare l’architettura sostenibile con i nuovi trend del momento
Negli ultimi tempi, la vita di tutti noi è stata totalmente stravolta, soprattutto a causa della grave emergenza sanitaria che ha toccato tutto il mondo.


Design sostenibile: cosa si intende e quali sono le idee su cui puntare
La sostenibilità è ormai un concetto molto presente nella nostra società ed è diventato nel corso del tempo fondamentale a livello globale. Il significato dello


Ripartire dalla bellezza
Facciamo un passo indietro torniamo alla bellezza, torniamo alla riflessione, torniamo al pensiero. Credo che la ripartenza economica, artistica e sociale “post covid” debba essere


Le neuroscienze, le implicazioni con l’architettura e con il “wellnessdesign”
abstract Nell’interessante dibattito tra forma e funzione degli edifici, il complesso tema della neuroarchitettura si fa spazio aprendo un capitolo tutto nuovo nella storia dell’architettura


“Il campo di calcio del Conocal”, lo sport come strumento di rigenerazione urbana nel difficile quartiere Conocal di Ponticelli (NA)
[Scarica il pdf] ABSTRACTOne of the great challenges of modern architecture is focused on recovering, regenerating and reusing notorious “non-places”, an enlightened term coined by


Un Parco per il Pausilipon: Tra architettura e neuroscienza
Estratto EdA 2017, VOL.4 n.2_ (Scarica il contributo in pdf) Nell’interessante dibattito tra forma e funzione degli edifici, il complesso tema della neuroarchitettura si fa


Come scegliere il divano giusto, ecco una guida completa!
Dal ‘700 ad oggi ne ha fatta di strada: introdotto nel mondo occidentale dall’Impero Ottomano, originariamente una panca in legno imbottita e munita di braccioli,