Carlo Scarpa è una figura imprescindibile nell’architettura italiana del XX secolo, noto per la sua capacità di fondere innovazione, artigianalità e profondo rispetto per la tradizione. Il suo lavoro, che spazia dalla progettazione di edifici moderni al restauro di monumenti
ioGio Ponti è uno dei nomi più importanti e influenti del design e dell’architettura del XX secolo. La sua visione innovativa, la capacità di coniugare tradizione e modernità, e il suo impegno nel promuovere il Made in Italy hanno lasciato
Il mondo del design è costellato da prodotti che hanno segnato un'epoca, cambiando il modo in cui viviamo e interagiamo con l'ambiente circostante. Questi oggetti non solo sono funzionali, ma sono anche espressioni artistiche che uniscono estetica e praticità. In
Di recente il concetto di sostenibilità sta sensibilizzando la maggior parte delle persone, anche in tantissimi settori relativi al design e all’architettura si cercano le migliori soluzioni per tutelare l’ambiente. In particolar modo, sta influenzando positivamente le grandi città italiane, soprattutto
Negli ultimi tempi, la vita di tutti noi è stata totalmente stravolta, soprattutto a causa della grave emergenza sanitaria che ha toccato tutto il mondo. La maggior parte dei cambiamenti che abbiamo dovuto apportare necessariamente nella nostra vita quotidiana, ci
La sostenibilità è ormai un concetto molto presente nella nostra società ed è diventato nel corso del tempo fondamentale a livello globale. Il significato dello sviluppo ecosostenibile è legato al progresso e al benessere delle generazioni attuali e di quelle
Facciamo un passo indietro torniamo alla bellezza, torniamo alla riflessione, torniamo al pensiero. Credo che la ripartenza economica, artistica e sociale "post covid" debba essere incentrata proprio su questo termine, la bellezza.
abstract Nell’interessante dibattito tra forma e funzione degli edifici, il complesso tema della neuroarchitettura si fa spazio aprendo un capitolo tutto nuovo nella storia dell’architettura moderna e sulle teorie di composizione architettonica, modificandone radicalmente il punto di vista ed inserendo la
ABSTRACT
One of the great challenges of modern architecture is focused on recovering, regenerating and reusing notorious "non-places", an enlightened term coined by great architect Franco Purini and one that is highlighted by his school. The boundless suburbs of reinforced concrete that emerged in the years of post-war reconstruction,
Estratto EdA 2017, VOL.4 n.2_
(Scarica il contributo in pdf)
Nell’interessante dibattito tra forma e funzione degli edifici, il complesso tema della neuroarchitettura si fa spazio aprendo un capitolo tutto nuovo nella storia dell’architettura moderna e sulle teorie di composizione architettonica,modificandone radicalmente il punto di vista ed inserendo la componente scientifica nella materia e nell’arte in genere.